La consulenza psicologica e la Terapia nascono come forme di intervento individuale, così per un certo tempo si ritenne che la terapia di gruppo non fosse efficace.
Si temeva che le dinamiche e le tecniche utilizzate in un rapporto cliente-terapeuta venissero depotenziate ed in qualche modo diluite in un contesto che coinvolgesse più persone.
La terapia di gruppo è invece una valida alternativa, non meno potente del contesto a due, poiché i gruppi offrono opportunità di sperimentarsi e di crescita molto stimolanti.
Al di là delle differenti tipologie e modalità che possono essere impiegate, i gruppi terapeutici sono accomunati da tre caratteristiche comuni: in essi vige il segreto professionale (le conversazioni hanno natura privata e non verranno divulgate dai membri del gruppo), sono gestiti da un terapeuta che guida le persone durante il percorso di crescita (non sono quindi gruppi di auto-aiuto), non si compongono di membri che manifestino necessariamente lo stesso tipo di difficoltà.
Sono contesti dinamici, in costante evoluzione, nei quali gli individui sono sollecitati nella loro crescita personale così come in quella di gruppo.
Inserirsi in un gruppo rafforza il nostro desiderio di auto-identificazione, di riconoscerci come individui singoli e dotati delle nostre peculiari caratteristiche: il confronto rafforza la nostra autostima e le nostre capacità di relazione.
Il gruppo quindi agisce moltiplicando ed intensificando i processi di maturazione.

E' più facile vedere negli altri gli aspetti non riconosciuti di noi stessi e si evidenziano più facilmente le risposte difensive che mettiamo in atto quando reagiamo secondo automatismi nel momento presente. I sentimenti e le emozioni si manifestano e vengono espresse con maggiore rapidità, scatenando a volte dei veri effetti “a cascata”.
Il terapeuta è facilitato nel suo compito, potendo attingere ad un numero maggiore e più variegato di tecniche, intervenendo direttamente e con efficacia nel frangente stesso in cui le dinamiche si manifestano.
Per molte persone il lavoro di gruppo sarebbe quello più adatto anche se molti clienti non si mostrano sempre disponibili ad affrontare questa modalità. Eppure sono pochi i casi nei quali la terapia di gruppo non è indicata.
Un terapeuta esperto può consigliarvi al meglio per capire se il lavoro di gruppo sia il più adatto per voi. Esso viene comunque fatto sempre precedere da alcuni incontri individuali per consentire l'ingresso nel gruppo.
Va ricordato infine che terapia individuale e lavoro di gruppo non sono mutuamente esclusivi, l'uno non esclude l'altro. Possono coesistere come percorsi paralleli, per affrontare e superare al meglio in contesti differenti le difficoltà cui andiamo incontro nel corso del nostro processo di crescita personale.
Per avere maggiori informazioni sui nostri gruppi attivi e di prossima attivazione potete contattarci telefonicamente
al numero 333 – 23 47 294.