Obesità: un rischio da non sottovalutare
14/02/2022
0

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze anche importanti per lo stato di salute e la qualità della vita.
Si tratta di uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale e incide in maniera decisa sulla durata della vita perché può comportare l’insorgenza di pressione alta, diabete mellito, apnee notturne e patologie cardiovascolari.
Ma quando una persona può definirsi "obesa"? Si stabilisce grazie all’indice di massa corporea (BMI) e quando questo è pari o superiore a 30 allora parliamo di obesità.

Perdere peso è un obiettivo molto complesso e richiede di introdurre cambiamenti nel proprio stile di vita come adottare un’alimentazione corretta, condurre una vita attiva e dedicarsi con costanza all’attività fisica.

Il legame con il livello di attività che conduciamo è facilmente intuibile: l’obesità è in genere dovuta ad uno squilibrio tra apporto e consumo energetico. Questo sbilanciamento tra calorie assunte e consumate comporta un accumulo di grasso in eccesso.

L'aumento del peso corporeo può esser tuttavia anche dovuto ad una dieta che prevede un’eccessiva introduzione di calorie e abitudini alimentari non salutari. Vi sono anche altre condizioni favorenti come il dormire poche ore nel corso della notte, che per esempio può generare squilibri ormonali con conseguente aumento di appetito e desiderio di cibi calorici e carboidrati. L’assunzione frequente di alcuni farmaci può inoltre apportare un aumento dell’appetito e di conseguenza un amento di peso.

La presenza dei chili di troppo inficia le normali attività quotidiane e per questo motivo le persone obese possono sentirsi spesso affannate, pur non compiendo sforzi eccessivi; possono soffrire poi di sudorazione eccessiva, avere disturbi del sonno, russare e soffrire di dolori alla schiena, alle ginocchia e alle anche.

L’obesità è strettamente correlata allo stile di vita, è dunque importante e possibile adottare misure per prevenire l’aumento di peso e i problemi di salute che ne conseguono. Consideriamolo un sano investimento sul nostro futuro.

Non mancate di seguirci sui nostri profili social e venire a trovarci sul sito.

Dott.ssa Lorenza Furlan