Insegnante di Yoga e Meditazione
Mindfulness Practitioner
Coach del Respiro
Socio fondatore di Concretamente Aps.


Cos’è la Mindfulness?
La nostra attenzione è come un muscolo e quindi come tale possiamo allenarla. E’ allo stesso tempo una lampadina, che proietta un fascio di luce sulle cose.
La Mindfulness è proprio questo: la pratica del prestare attenzione, saperla dirigere e imparare a vivere con consapevolezza il momento presente.
Disinneschiamo il pilota automatico che spesso usiamo durante la maggior parte delle giornata per poter prenderci più cura di noi stessi.
Perché scegliere la meditazione?
La meditazione è in grado di indurre cambiamenti benefici nel cervello e promuove il benessere psicofisico dell’individuo.
Anni di ricerca scientifica ne hanno evidenziato il ruolo positivo nell’influire sugli schemi mentali alla base dell’ansia, dello stress e della rabbia.
Consolidare una pratica di auto-esplorazione ci aiuta a migliorare la concentrazione, la memoria, la creatività, la qualità di vita e le relazioni interpersonali.
Breath coaching e tecniche di respirazione
Le pratiche di respirazione risalgono a periodi antecedenti l’era cristiana e compaiono in molti testi antichi quali le upanishad,la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra e e Hathayogapradipika.
Negli anni duemila le pratiche di respirazione sono aumentate enormemente di popolarità, principalmente al di fuori del contesto dello yoga e il più delle volte impiegate per raggiungere un singolo scopo: per gestire lo stress, per il rilassamento e il sonno, per aumentare le capacità di apnea degli sportivi e molto altro ancora.
Molto spesso purtroppo si sono esagerate le affermazioni di validità in campo medico e le pratiche sono state rese fumose, complesse e a volte prive di reali basi scientifiche.
Quello che noi proponiamo è un approccio
⦿ sicuro, prudente e cauto
⦿ basato su evidenze scientifiche
⦿ semplice ed accessibile a tutte le persone.


Sono semplici, pratici esercizi che tutti possono utilizzare per aver accesso al loro sistema nervoso autonomo, gestire la loro risposta allo stress, l’umore e i livelli di energia con cui affrontare la giornata.
Una volta appresa, la tecnica richiederà solo 15 minuti di pratica giornaliera.
I benefici della respirazione
Il lavoro sul respiro è in grado di apportare numerosi benefici, tra i quali:
⦿ ridurre lo stress
⦿ promuovere la digestione
⦿ migliorare il sonno
⦿ bilanciare l'umore e l'energia per affrontare la giornata
⦿ aumentare la capacità di concentrazione.
Un approccio integrato
Il confronto continuo con lo staff ha il pregio di individuare percorsi integrati che affianchino al lavoro terapeutico e psicologico, condotto dai professionisti dello studio, l’acquisizione di tecniche per migliorare il benessere e la qualità di vita della persona.
Adottiamo quindi un approccio che mira a potenziare le capacità di auto-esplorazione del singolo e valorizza il legame mente-corpo con la consapevolezza che, se da un lato la mente è spesso il luogo nel quale si originano le ragioni del nostro disagio quotidiano, il corpo è quella casa accogliente di cui dobbiamo prenderci cura per vivere appieno le gioie e le fatiche della vita di tutti i giorni.
Dedicare la giusta attenzione al corpo e a quanto esso ha da dirci ha ricadute scientificamente provate sul nostro intero benessere psico-fisico.
Di qui, la scelta di accompagnare al lavoro psicoterapeutico dei clienti (e non solo) una “cassetta degli attrezzi” ricca di strumenti utili al miglioramento personale: la respirazione, le pratiche di meditazione e mindfulness, le tecniche di rilassamento, l’hatha Yoga.

Respirazione
Breath Coaching.
Tecniche per il benessere
e il rilassamento.
Pranayama.
Yoga
Hatha Yoga
Vinyasa Flow
Yin Yoga
Yoga per l'ansia.
Meditazione e Mindfulness
Percorsi di meditazione
Introduzione alla mindfulness
Tecniche per la consapevolezza corporea e la concentrazione.

Tecniche di rilassamento e Sonno
Il nostro benessere è profondamente influenzato dalla qualità del sonno e del riposo che ci concediamo durante la giornata.
Ma raggiungere un “sonno di qualità” spesso non è così facile!
Il risultato è molto influenzato dalla nostra capacità di rilassarci appieno e creare il giusto setting per favorire il processo dell’addormentamento.
L’utilizzo di tecniche di respirazione e di rilassamento corporeo possono aiutarci in modo significativo quando facciamo fatica ad addormentarci, ci svegliamo stanchi e poco riposati o senza l’energia di cui abbiamo bisogno per affrontare la giornata.
Imparare a rilassarci appieno ci aiuterà non solo a dormire meglio. Possederemo uno strumento con il quale ricaricare le energie e gestire al meglio lo stress e l’agitazione della vita di tutti i giorni.
Lo Yoga
Lo yoga e la meditazione apportano benefici concreti alla nostra qualità di vita, comprovati da evidenze scientifiche.
Queste pratiche, che affondano le radici in tradizioni millenarie, si prestano ad essere applicate con facilità ai campi più diversi della nostra vita: dalla semplice ricerca di una maggiore serenità nell'affrontare lo stress quotidiano al miglioramento delle capacità di studio e concentrazione.
Le posture dello Yoga (gli asana) promuovono l'incremento della flessibilità e del tono muscolare, insieme ad un'accresciuta consapevolezza corporea.
Le tecniche di meditazione e di consapevolezza del respiro migliorano la nostra capacità di attenzione, acquietano la mente e favoriscono il rilassamento.


Chi sono
Mi sono avvicinato al mondo dello Yoga più di dieci anni fa, dopo un passato di studio e insegnamento nel mondo delle arti marziali.
Insegnante Yoga Alliance, propongo uno stile dinamico e sfaccettato, aperto alle influenze delle nuove pratiche corporee e di movimento, senza trascurare gli aspetti meditativi e tradizionali della disciplina.
Praticante certificato di Mindfulness con Kain Ramsay, continuo ad approfondire la Pratica con workshop e seminari di insegnanti internazionali (Stewart Gilchrist, Mark Robberds, Lino Miele).
Sono un coach del Respiro: ne ho approfondito i benefici, le tecniche d’utilizzo e le applicazioni pratiche con Lucas Rockwood, acquisendo la qualifica di Certified YOGABODY® Breathing Coach.
Formazione
Insegnante certificato Yoga Alliance RYT 500.
Mindfulness Master Practitioner (Kain Ramsay, Achology).
Certified YOGABODY® Breathing Coach.
Laurea in Filosofia, Università' Ca' Foscari.
Istruttore di American Go-Ju Karate e Kick-Boxing.
Istruttore di attività sportiva ginnastica (Tecnico II livello) Libertas.

