L'IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE
Per poter combattere l’epidemia mondiale (fonte O.M.S.) di malattie cardiovascolari e metaboliche gli interventi di promozione della salute vanno prettamente rivolti alla fetta di popolazione che rappresenta il nostro futuro: i bambini.
Si stima infatti che, l’eccesso ponderale, per quanto riguarda i bambini europei, sia una condizione molto diffusa: l’obesità si stima variare dal 6% al 20% mentre il sovrappeso si stima essere circa il 30%.
Educare un bambino, specialmente nei primi anni di vita, a seguire una vita sana ed una corretta alimentazione è sicuramente più facile e può dare risultati migliori a lungo termine.
Acquisire queste sane abitudini durante l’infanzia e l’adolescenza può essere in grado di fare la differenza tra salute e rischio di malattia negli anni successivi.

COSA SONO SOVRAPPESO E OBESITA'?
Per stimare la prevalenza di sovrappeso e di obesità nei bambini viene calcolato l’indice di massa corporea ottenuto come rapporto tra il peso del bambino espresso in chilogrammi e il quadrato dell’altezza espresso in metri.
A partire dall’IMC, vengono poi utilizzati degli specifici valori soglia per definire il sovrappeso e l’obesità.
Sovrappeso e obesità compromettono lo stato di buona salute aumentando il rischio di patologie (come ipertensione arteriosa, il diabete ecc..) pertanto devono essere corretti mediante una dieta adeguata e un aumento dell’attività fisica.

QUALI SONO LE CAUSE E I RISCHI?
La maggior parte dei casi di obesità (obesità comune) sono causati dalla somma di molteplici fattori:
- il consumo eccessivo di cibo
- poco movimento quotidiano
- un ambiente socio-economico che rende più appetibili le scelte non salutari.
Le probabilità per i bambini o adolescenti gravemente obesi di avere una ridotta qualità di vita è 5,5 volte maggiore dei loro coetanei.
I bambini e giovani in sovrappeso con bassi livelli di autostima sono più soli, tristi e nervosi e hanno un maggiore rischio di diventare fumatori e consumare alcolici.
Gli adolescenti i sovrappeso sono spesso isolati dai loro coetanei e coloro che vengono derisi da famiglia e coetanei hanno un’elevata prevalenza di problematiche emotive.
A COSA SERVE IL COUNSELING NUTRIZIONALE?
La terapia dietetica volta al trattamento del sovrappeso e obesità infantile permette di:
- Raggiungere e mantenere il peso corporeo desiderabile.
- Intervenire sui comuni fattori di rischio.
- Mantenere un adeguato stato nutrizionale.
- Correggere le cattive abitudini alimentari.
Oggi, dopo essere stato considerato sempre solo un nutrimento, il cibo comincia a essere inteso come strumento di prevenzione e cura di molte malattie che affliggono la società moderna.
Un’educazione alimentare è quindi fondamentale per consentirci di effettuare un vero e proprio cambiamento nello stile di vita e migliorare il nostro benessere psicofisico. Seguire un’alimentazione sana per entrare in relazione con le parti più profonde di noi stessi, capirci, e soprattutto volerci bene.

CHI E' IL NUTRIZIONISTA E COME PUO' AIUTARMI?
è un biologo nutrizionista che si occupa di counseling nutrizionale, ossia elaborare piani alimentari per diverse situazioni fisio-patologiche, sportive e per tutte le età.
Fornisce consigli su come correggere l’alimentazione giornaliera e migliorare le abitudini alimentari.
Crea inoltre linee guida generali in presenza di patologie o per periodi della vita “speciali” come gravidanza, allattamento, menopausa oppure per l’alimentazione dei bambini.
CONSIGLI PRATICI PER GENITORI E BAMBINI
1. Preparare una buona colazione.
2. Dare una merenda leggera a metà mattina (yogurt o frutto).
3. Proporre 5 volte al giorno frutta e verdura (durante e fuori i pasti).
4. Favorire il consumo in famiglia di acqua e ridurre le bevande zuccherate.
5. Svolgere almeno un’ora di attività fisica al giorno.
6. Evitare di utilizzare più di due ore al giorno di televisione e videogiochi.

I SERVIZI
- Consulenze nutrizionali con diete personalizzate
- Educazione alimentare / controllo nutrizionale
- Consigli su come correggere l’alimentazione giornaliera e migliorare le abitudini alimentari
- Diete specifiche in presenza di lievi patologie o per periodi della vita “speciali”
(gravidanza, allattamento, menopausa) e la crescita dei bambini.